 
            
            
            
            
            
Questo libro, dal titolo un po’ provocatorio, ha come obiettivo l’esplorazione e lo studio della parte interna e psicologica dei ragazzi e degli atleti nel tennis moderno. Troppo spesso capita di vedere relazioni e metodologie di allenamento applicate con molta superficialità, che inducono a pensare ad un tennis di facciata….ad un tennis giocato fuori (in tutti i sensi!). Quindi, se siete curiosi come me di aprire le porte ad un tennis e ad uno sport diverso, fatto di emozioni e pensieri, in queste pagine troverete qualche risposta e qualche domanda in più sulle quali porre, in futuro, molta più attenzione. Buona lettura!
 Gazzetta di Modena
 Gazzetta di Modena Gazzetta di Modena
 Gazzetta di Modena Informazione di Modena
 Informazione di Modena uisp
 uisp Il tennis giocato dentro
 Il tennis giocato dentro il tennis giocato dentro
 il tennis giocato dentroHo avuto il privilegio di leggere in anteprima la bozza di questo lavoro editoriale che si è concretizzato con la pubblicazione di questo libro: mi congratulo con Fabio per essere stato capace di sintetizzare in modo efficace e pratico una tematica molto vasta, come quella dell'aspetto mentale nello sport ed in questo caso nel tennis. 
Un ulteriore merito che voglio riconoscere a Fabio è quello di aver contribuito, con questo libro, ad alimentare la purtroppo scarsa bibliografia italiana del tennis.
Master Professional PTR (Professional Tennis Registry) e PTR European Director.
Nello sport ci si prende cura degli aspetti tecnici, tattici, atletici, addirittura spirituali; raramente ci si occupa in modo strutturato della parte psicologica.
Non importa l'approccio che si utilizza (così come non c'è una strategia migliore di un’ altra): l’importante è che si riesca ad allenare la mente e a portare gli atleti ad uno stato di consapevolezza.
Con questo saggio, finalmente, l'attenzione è rivolta in modo organico al Mental Training: un grande passo avanti per lo sport!
Psicologo, formatore e Mental Trainer di atleti ed allenatori professionisti.
Di questo libro ho apprezzato in particolare l’approccio, il tentativo –peraltro ben riuscito- di parlare in modo “pratico” di un argomento apparentemente “teorico”, qual è la componente mentale e psicologica dello sport. 
Del resto, per essere buoni atleti, di qualsiasi sport e livello, occorre anzitutto essere “forti” dentro. E questo libro è un valido aiuto per cercare di migliorarsi in questo senso, sia per chi lo sport lo insegna, sia per chi lo pratica!
Allenatore MRoma - Volley Maschile Serie A1 -
Tre volte Campione del Mondo di Volley  con la maglia dell’Italia.
Fabio è un maestro di tennis molto motivato, studioso ed appassionato di psicologia dello sport: ne è nato un buon libro. Sono particolarmente contento perché i miei studi di applicazione del Mental Training, utilizzati sul campo e diretti alla gara, sono stati ben acquisiti e testati.                                                                                            
Come suo maestro non posso che esserne fiero e augurare al libro, ma più ancora a Fabio, successo e fortuna.
Coach ATP - Association of Tennis Professionals -  e Docente Universitario.
In Fabio si coniugano alla perfezione la curiosità di un bambino, l'entusiasmo di un ragazzo e la saggezza di un anziano... In questo libro traspare tutto il suo amore per il lavoro più bello del mondo: il maestro!
Felice di conoscerti e di condividere con te amicizia ed esperienze.
Maestro di Tennis e Docente Universitario.
Sulle qualità di Fabio come tecnico, non vi erano dubbi! La grande sorpresa è che sia riuscito a fare di una materia difficile, un'opera di qualità e di facile comprensione, che servirà sicuramente a tutti i maestri e tecnici del settore; e il riuscire a rendere facili le cose difficili è solo una qualità dei grandi!
In bocca al lupo per la tua carriera. 
Coach Internazionale e Master in Mental Training.
L’essenza dell’impegno, della passione e del raggiungimento degli obiettivi; Fabio è riuscito a districare la complessa matassa della mente umana e a renderla più semplice ed accessibile. Questo saggio rappresenta un fondamentale strumento per ogni insegnante di tennis, per riuscire a trovare la chiave giusta per “accendere il motore” dei propri atleti, di ogni età.
Coach Professionista e Tecnico Nazionale.